Descrizione sito modello
Il Modello 6 rappresenta una configurazione articolata che privilegia la relazione trasversale tra spazi costruiti e spazi aperti. La superficie coperta si inserisce come elemento lineare all’interno di un impianto complesso, in cui la distribuzione delle superfici impermeabili e permeabili genera un equilibrio dinamico tra ambiti funzionali e aree di relazione.
Le cellule private e pubbliche si collocano lungo un asse longitudinale, in dialogo con gli spazi aperti pubblici e le aree verdi che li circondano. Tale disposizione consente una molteplicità di connessioni visive e percettive, rafforzando il legame tra architettura e paesaggio e promuovendo una fruizione continua e interattiva degli spazi.
L’impianto planimetrico si distingue per la chiarezza geometrica e per la capacità di integrare funzioni diverse all’interno di un sistema coerente. La composizione valorizza la permeabilità e la sostenibilità, ponendo attenzione alla qualità ambientale e al controllo della luce e delle visuali.
Il Modello 6 interpreta il tema della connessione orizzontale come principio generatore, proponendo un modello di spazio aperto e flessibile che mette in relazione architettura, suolo e collettività.