Descrizione sito modello
Il Modello 2 esplora la relazione tra spazio costruito e spazio aperto attraverso una configurazione planimetrica che definisce un sistema lineare e sequenziale di ambienti. La superficie coperta si articola secondo una forma a “C” aperta verso l’esterno, generando un fronte attivo capace di mediare tra gli ambiti privati e quelli collettivi.
La disposizione delle cellule private e pubbliche segue un asse longitudinale che attraversa il sito e connette gli spazi aperti pubblici con le aree verdi di margine. Questa continuità funzionale e visiva consente di creare un sistema permeabile e flessibile, in cui il costruito si integra armonicamente con il paesaggio circostante.
L’organizzazione del modello consente una chiara lettura delle gerarchie spaziali, favorendo la transizione graduale tra ambiti di diversa intensità d’uso. La distinzione tra superfici impermeabili e permeabili diventa così strumento di controllo ambientale e di valorizzazione delle relazioni tra architettura, suolo e spazio collettivo.
Il Modello 2 si propone come una tipologia adatta a contesti di densità intermedia, capace di coniugare esigenze funzionali, qualità percettiva e attenzione alla sostenibilità del suolo.