Descrizione sito modello
Il Modello 5 sviluppa un impianto lineare e progressivo, in cui la superficie coperta si dispone in sequenza rispetto al margine del lotto, articolando un chiaro rapporto gerarchico tra spazi costruiti e spazi aperti pubblici. La composizione introduce una leggera variazione planimetrica che genera ritmi e interruzioni misurate, favorendo la percezione di profondità e continuità visiva lungo l’asse principale.
Le cellule private e pubbliche si distribuiscono in aderenza agli spazi aperti, configurando una soglia dinamica tra zone di diversa intensità funzionale. Tale organizzazione consente una fruizione graduale e flessibile, in cui il sistema dei percorsi diventa elemento strutturante del progetto.
L’articolazione tra superfici impermeabili e permeabili è studiata per ottimizzare la gestione ambientale del sito e garantire un equilibrio tra compattazione volumetrica e qualità degli spazi esterni. L’approccio compositivo, essenziale e razionale, mira a coniugare efficienza funzionale, chiarezza formale e attenzione alla sostenibilità architettonica.
Il Modello 5 rappresenta un’interpretazione del principio lineare applicato a contesti di scala ridotta, in cui la precisione distributiva e la misura del rapporto tra pieni e vuoti assumono valore progettuale e urbano.